Tirare al guinzaglio Francesca Trani Barking Dogs

Il mio cane come cane è un disastro, ma come persona è insostituibile.

Johannes Rau

TIRARE AL GUINZAGLIO?

Quanti cani tirano al guinzaglio? Molti, oserei dire troppi!

E’ uno dei problemi più lamentati dai proprietari e posso affermare che si tratta di una problematica poco compresa e quindi affrontata molto spesso impropriamente. Tirare al guinzaglio è una problematica multifattoriale e di seguito ne vedremo le motivazioni.

Utilizzate i giusti strumenti

Collari  di tutti i tipi e guinzagli cortissimi non fanno altro che stimolare il cane a tirare al guinzaglio ancora di più! Anche pettorine non idonee per la specifica  morfologia del cane in questione non possono aiutare. Quindi utilizzate giusti strumenti per il vostro amico a 4 zampe ricordando di rispettare la sua fisicità. Un cane si tiene il più possibile dal suo baricentro e, se ci pensate bene, il collo non è assolutamente il suo baricentro. Se usate gentle leader o le pettorine easy walker sappiate che sono strumenti da usare con l’aiuto di un professionista  e per un tempo specifico: se abusate di questi strumenti non ne troverete alcun reale giovamento!

Interrogatevi sul vostro cane

Insegnare al proprio cane a non tirare al guinzaglio significa partire dalle reali motivazioni che rendono questo specifico cane un “tiratore scelto” e queste motivazioni sono personali e specifiche per ogni cane. La cosa importante che molti proprietari non considerano è che un cane tira perché c’è un mondo di odori lì fuori. Per un cane è una modalità di conoscere e mappare il posto che lo circonda, prendere informazioni e lasciare le proprie firme: insomma fare quello che la natura gli impone di fare. Dovete voi trovare un compromesso che sia ideale per voi ed il vostro cane. Cercherò di descrivere attraverso alcuni esempi le motivazioni che spingono un cane a tirare al guinzaglio.

Flessibilità con il cucciolo esploratore

Per un cucciolo è naturale esplorare il mondo e quindi cercate di essere flessibili permettendogli di spingersi per odorare e prendere informazioni. Un cucciolo che non castrerete nella sua curiosità ma al quale insegnerete che le passeggiate sono fatte di informazioni che prende da fuori e momenti di gioco ed interesse con voi sarà un adulto sereno ed equilibrato al guinzaglio.

Adolescenza uguale pazienza!

Un adolescente di ogni specie si sa è difficile da gestire ed i cani non possono esimersi da questo! Iniziano a produrre ormoni sessuali, (testosterone ed estrogeni), hanno voglia di misurarsi, di spingersi, difficile far accettare loro dei limiti. Il loro corpo è cambiato tantissimo ed i loro muscoli e la loro istintività superano di gran lunga la loro calma e pazienza che anzi sembrano un utopia! Con un adolescente invece di ostinarvi a fare solo passeggiate al guinzaglio di 40 minuti variate e trasformate questa passeggiata in una sola di magari 20 minuti nei quali però interagirete con il cane interessandolo e aiutandolo a ricordare che da qualche parte c’è anche la pazienza e non solo l’istinto.

Adulto “professionista”

Cani adulti professionisti del tirare al guinzaglio, con cui avete provato diversi metodi: a seconda del cane con cui vivete ogni metodologia stile “catena di montaggio”, (cioè per 1 cane o 100 cani  che tirano la metodologia prevede questo!), non produrrà mai un risultato positivo e permanete ma allontanerà voi ed il vostro cane aumentando la frustrazione e la diffidenza reciproca. Forse i metodi che avete provato erano più che altro didascalici, magari partivano dall’idea che i cani tirano tutti per gli stessi motivi e nello stesso modo. Strattonate, fermarsi e farlo sedere, tenere molto teso il guinzaglio, sgridarlo: tutti questi vostri comportamenti non renderanno il cane collaborativo nei vostri confronti. Un cane sensibile o anche uno ostinato si chiuderà sempre di più nel mondo fatto di odori, spingerà sempre di più rendendo la passeggiata un vero inferno non solo per voi ma anche per loro.

Quale razza o quali incroci di razze è il vostro cane?

Avete un Pointer, un Setter, un Weimaraner, un Malamute, un Husky, un Terrier, un Beagle o un incorcio di queste razze?
Di che cosa vi stupite se il vostro cane tira al guinzaglio, tiene sempre la testa a terra o guarda tutto quello che si muove?
Avete letto il tipo di lavoro per cui sono stati selezionati? Credete davvero che millenni di selezione possano essere cancellati da  una vita da divano?
Avete preso un Labrador, un Pastore Tedesco? Forse non vi siete informati sul fatto che molti allevatori in questi ultimi anni stanno allevando cani molto piu’ grandi rispetto a 15 anni fa.
Se quindi avete preso un Labrador per la famiglia e poi vi trovate un cane di 40 Kg. Questo è purtroppo un fattore di cui dovevate tenere conto. Le soluzioni ci sono anche in queste situazioni ma è importante che i proprietari imparino a conoscere i limiti del proprio cane per non ricorrere a continui scontri.

Che vita fa il vostro cane?

Il vostro cane spende la più parte della sua vita in giardino o sempre al guinzaglio o sciolto sempre nello stesso parco per scatenarsi con gli altri cani? Con grandissima probabilità potrà tirare al guinzaglio. Arricchendo e diversificando la sua vita potrete ottenere degli ottimi risultati!

Voi e il vostro comportamento

Non tirare poiché piuttosto innaturale per un cane deve essere un Arte insegnata con pazienza e costanza al cane. Se il tempo con il cane al guinzaglio  verrà utilizzato da voi per stare al cellulare, redarguirlo continuamente per il fatto che NON deve tirare il vostro cane non avrà chance per  imparare il comportamento corretto?

Dedicatevi al vostro cane con calma e pazienza e fatevi aiutare da chi è un professionista del settore che sappia però capire le specificità del vostro cane per darvi dei consigli mirati e arricchire il vostro rapporto

Riflettete su quanti errori  avete già compiuto  e cercate soluzioni .Cercate di creare un filo che colleghi voi ed il vostro cane fatto di complicità e di sguardi.
Ci sono sempre ottimi consigli che vi aspettano e i vostri cani sono sempre pronti a stupirvi  se siete decisi a migliorare!