Medicina veterinaria olistica
un approccio possibile nei cuccioli, ma non solo
LUNEDI 29 MARZO WEBINAR GRATUITO
Esame fisico e clinico del paziente
Attenta valutazione dell’ambiente nel quale vive e delle relazioni che ha con animali della stessa o di altre specie - uomo incluso
Analisi della storia antecedente e delle abitudini di vita
Studio delle sue connotazioni comportamentali e delle propensioni relazionali
Realizzare tutto questo durante una prima visita di un cucciolo non significa quindi solo accertarsi che non abbia i vermi, che non vomiti, tossisca, starnutisca o che non manifesti nessun sintomo clinico.
Nella medicina veterina olistica risulta fondamentale comunicare in modo comprensibile alla persona o alla famiglia che se ne occupa che esistono tutta una serie di necessità che esulano dall’aver mangiato, bevuto o fatto i bisogni.
Il cucciolo deve vivere in un ambiente accogliente nel quale trovare spazi adeguati per ogni esigenza – giocare, relazionarsi ma anche riposare – per esempio – essere accudito con attenzione, evitare conflitti dannosi e quindi entrare a far parte del nuovo gruppo senza stress.
Quindi, la visita di un cucciolo è l’inizio di un percorso lungo e inizialmente difficile che può richiedere anche la collaborazione di un educatore che si occupi della sfera relazionale del piccolo, insegnando alla famiglia quali siano le sue reali esigenze per affrontare una vita serena e senz’altro più tranquilla per tutti.
Questo richiede una stretta collaborazione con il cliente e con gli altri professionisti, fornendo sostegno medico ma anche morale, rimanendo sempre pronti a supportarli nella risoluzione dei piccoli e grandi problemi che possono insorgere in giovane età.


Medico veterinario Francesca Visalli Saliti si è laureata in medicina veterinaria presso la facoltà degli studi di Perugia nell’anno accademico 1994/1995.
Ha frequentato i corsi di specializzazione in “terapia comportamentale”, “neonatologia”, “neurologia”, “medicina d’urgenza” e “odontostomatologia”, esercitando prima nel suo ambulatorio di Latina e, successivamente, di Roma.
Dal 1998 al 2001 ha studiato “anestesia e terapia del dolore” e, nel 2013, ha conseguito la laurea specialistica in “agopuntura energetica e medicina tradizionale cinese”.
Ha frequentato il corso triennale di specializzazione in “medicina omeopatica” ed esercita a Roma come freelance.