
Solo alcuni esercizi del repertorio:
- slalom tra le gambe
- spin
- otto
- orsetto
- tic,tac
- passi laterali
- circoli
- varie tipologie di salti
- lavori sui target
- tenuta di diversi oggetti
Diverse posizioni di condotta
- tante altre cose che la fantasia o il cane ci suggeriscono
LA DOG DANCE CON L’APPROCCIO RA.M.E.
Se già la Dog Dance rispetta il corpo del cane e tiene in considerazione ,ad esempio, i livelli di stress, con l’approccio RA.M.E. diventano fondamentali alcune questioni prima della DOG DANCE.
Il presupposto RA.M.E. è che non esiste un cane che deve lavorare senza il piacere di farlo, insieme al suo proprietario. Un rapporto tra cane e proprietario fatto di rispetto e conoscenza renderanno il lavoro nella Dog Dance più semplice e duraturo. Cimentarsi in uno sport solo per il gusto di competere non porterà mai a grossi risultati qualitativi. Con il nostro approccio RA.M.E. vogliamo che la disciplina intrapresa dal binomio rispecchi il loro rapporto. Per questo motivo le nostre lezioni di DOG DANCE sono molto più dettagliate e affrontiamo tematiche che possono non sembrare strettamente connesse alla disciplina. Con il Ra.M.E. si guarda alla totalità e alla qualità del risultato costruendo passo dopo passo un risultato permanente.
L’unica competitività è quella verso la conoscenza ed il miglioramento del rapporto.
La prima questione da chiarire è PERCHE’ UNO SPORT CON IL CANE?
Ogni cane porta in sè un bagaglio genetico dato da lunghe selezioni apportate dagli essere umani che necessitavano di cani utili nei piu’ disparati lavori. Sono stati creati così cani che rispondevano a diverse mansioni dalla pastorizia, alla caccia, alla guardia con tante differenziazioni . Per secoli i cani sono stati (e in molti casi lo sono ancora), dei compagni di lavoro.Questo bagaglio genetico non può essere cancellato da nessuno e sarebbe innaturale farlo. Questo bagaglio deve essere rispettato e indirizzato al meglio dal proprietario che pur vivendo in città non farà mancare quest’aspetto così importante al suo cane. Qualsiasi cane , meticcio o di razza, ha in se questa voglia naturale di rendersi utile e questa necessità di non annoiarsi. Se un cane lavora al fianco del suo proprietario impegnerà fisico e testa . Questo permetterà accrescere le abilità proprie del cane, mantenere bassi i livelli di stress e soprattutto di aumentare l’affiatamento con il proprietario. La passeggiata al parco o la pallina tirata compulsivamente non possono produrre quest’effetto.
Per questo motivo sono nati tanti sport cinofili: i cani non si annoiano ma imparano e i proprietari possono consolidare il rapporto.
La Dog Dance è uno sport cinofilo in cui “si balla con il proprio cane”
Non si tratta di una disciplina sportiva in cui rendersi ridicoli o fare del proprio cane un fenomeno da baraccone. Nella Dog Dance si costruisce una vera e propria coreografia ..una piccola storia da raccontare con il proprio cane!
Inizialmente si lavora per aumentare la concentrazione del cane e per creare un repertorio di esercizi che verranno utilizzati come “passi di danza”.

Questi e molti altri esercizi di repertorio verranno consolidati e montati quando si inizierà a lavorare sulla coreografia. Importante sarà scegliere una musica che calzi a pennello per il binomio:evocativa, allegra o di contrasto.
Ultimo passo è la scelta del costume che il proprietario andrà ad indossare.
Sarà necessario rendere il cane la star ma Non è assolutamente permesso vestire il cane (ad accezione di una bandana).Un altra condizione necessaria è che il cane NON dovrà sembrare stressato o infastidito nell’esecuzione della coreografia. Dovrà altresi essere divertito e sereno insieme al suo proprietario.

BENEFICI DELLA DOG DANCE
Si tratta di una disciplina sportiva dove il rapporto tra cane e proprietario è da subito lampante. La difficoltà di questa disciplina sta esattamente in questo: essere davvero in sintonia con il proprio cane.
E’ una disciplina che rispetta molto il cane e l’apprendimento attraverso sistemi positivi.
- Aumenta la coesione tra cane e proprietario
- Aumenta la consapevolezza del corpo del cane
- Di ausilio per alcune problematiche fisiche
- Di ausilio per alcune problematiche comportamentali (poca fiducia, timidezza ecc.)
I NOSTRI RISULTATI:
Se proprio volete conoscere, per valutarci meglio, i risultati ottenuti negli anni con questa disciplina vi accontentiamo.
- Francesca Trani e Trento: diverse esibizioni all’interno di esposizioni cinofile.Premio per la Migliore Routine Creativa giudice E. Simonsen gara di Lavagna 2008. 2° posto Advanced gara Roma giudice Attila Skukalek maggio 2009
- Francesca Trani e Arno: esibizioni in ambito cinofilo,passaggi televisivi. 1° posto beginners (a 1 anno di età) Gara Roma novembre 2011 giudice Attila Skukalek; 4° posto gara ufficiale Milano2012 giudice Richard Curtis
- Francesca Trani e Meno: Prima gara (a 9 mesidi età) in classe Fun Milano 2012 ottima valutazione giudice Richard Curtis