Cucciolo benvenuto a casa!

Cucciolo benvenuto a casa, ma cosa ci aspetta?
- La casa non sarà più tanto ordinata – ritroverete scarpe o calzini in posti impensati
- il relax sul divano subirà variazioni, potrebbe essere difficoltoso spiegare ad un cucciolo la vostra passione per il poltrire
- alcuni mobili, o parte di essi, potrebbero essere presi di mira da dentini così piccoli da farvi pensare di avere un cucciolo di squalo
- mentre camminate in corridoio il cucciolo, come un ninja nella notte, potrebbe farvi agguati diretti alle vostre caviglie
- mini pipì piuttosto frequenti vi renderanno dei velocisti delle pulizie
Tanti altri gesti quotidiani vi faranno guardare il vostro cucciolo con occhi diversi quasi fosse un alieno impazzito quando il pomeriggio, sul tardi, corre e sgomma a destra e a sinistra sul parquet.

Ma, cosa possiamo fare per dire con serenità cucciolo benvenuto a casa?
Guardandolo osserverete come cresce in fretta, come cambia non solo nel fisico ma anche nel suo modo di rapportarsi a voi e al mondo.
Osservandolo meglio potreste capire che ha una sua personalità con criticità e potenzialità.
Continuando nell’osservazione vi renderete conto di che grande responsabilità vi siete presi e che – forse – l’impegno di un cane va oltre il portarlo fuori per i bisogni.
Con senso di responsabilità e di amore capirete di aver bisogno di un professionista che vi traduca quello che sta succedendo nella vita del cucciolo.
Il professionista è la giuda per voi e per il vostro cucciolo: vi darà gli strumenti per rendervi autonomi. Creare le basi di una relazione bella ed armoniosa: senza bacchetta magica ma con costanza e impegno.
Un cucciolo di cane è piccolo e batuffoloso solo per poco.
Cresce in fretta e la sua crescita è la vostra opportunità per diventare una famiglia .
