Border Collie
Per la migliore comprensione dello standard di razza
Scritto da Sabrina Vitali
titolare affisso “Sun Border” per la selezione del Border Collie
Per capire meglio il Border Collie oggi, dobbiamo immedesimarci nel periodo storico, (circa 200 anni fa), capire le necessità socio-economiche di quelle popolazioni, (la pastorizia era reddito primario di quei tempi), e infine, ma non per ultimo, le condizioni paesaggistiche e climatiche.
Quindi andiamo con la mente indietro nel tempo tra il Galles e la Scozia ai confini con l’Inghilterra, circa 200 anni fa, troveremo villaggi di pastori che vivono tra montagne e colline con un clima difficile tra neve pioggia e venti forti.
La domanda è che tipo di cane poteva essere utilizzato?
Doveva essere un cane molto resistente alle condizioni atmosferiche: sottopelo molto compatto e pelo di copertura liscio forte e moderatamente lungo, tanto da essere il più idrorepellente possibile.
Doveva essere un cane di taglia media con una struttura del tronco forte ma non troppo pesante né leggera, gli angoli dovevano essere chiusi tanto da garantire il massimo dell’allungo con il minimo dello sforzo.
Doveva essere poi un cane docile molto attento con un udito ed uno sguardo particolare.
Nascono così i primi Border Collies dalla fusione di due razze Bob Tail e Birded Collie.
Prima di esaminare le varie parti fisiche del Border Collie, soffermiamoci sulla descrizione del carattere
Un cane docile cioè disposto ad imparare.
Intelligente sappiamo tutti che è considerato il cane più intelligente, ma per intelligenza intendiamo la velocità di apprendimento.
Di forte temperamento (cane solido, sicuro di se), disposto a lavorare con l’uomo e con il branco.
Di grande tempra cioè la velocità di reazione a stimoli è rapidissima.
Gentile nei modi e fedelissimo.
Il Border Collie vive per gratificare l’uomo, non come gregario o sottoposto a lui, ma si sente e si relaziona esattamente come un collaboratore.
Questo suo modo di essere ci porta a relazionarci con lui in maniera quasi paritaria. Nell’addestramento non c’è quindi nessun motivo di usare metodi coercitivi.
Tutte le foto storiche presenti in questo articolo sono su gentile concessione di Border Collie Museum cogliamo l’occasione per ringraziarli.




Esaminiamo ora le varie parti fisiche del Border Collie, soffermandoci un pò sullo studio morfologico
- Aspetto generale – l’aspetto generale deve essere di un cane ben proporzionato, le linee esteriori mostrano qualità, grazia e perfetto bilanciamento unite a sufficiente sostanza e resistenza, in modo da poter sopportare, con il minimo sforzo, la vita del cane conduttore di gregge. Qualunque tendenza alla gracilità o alla pesantezza sono indesiderati
- La testa – il cranio deve essere largo e piatto tra le orecchie, con uno stop ben pronunciato e guance spesse ma non prominenti. Il muso è forte e della stessa lunghezza del cranio, gentilmente affusolato verso il tartufo che è largo e con narici ben aperte. Le labbra sono sottili e tese, completamente pigmentate
- Gli occhi – sono di forma ovale, ben distanziati tra di loro ed inclinati in posizione laterale (questo per avere un ampio spazio visivo). L’espressione è dolce, attenta, vigile ed intelligente. Il colore è di un marrone “ben scuro” sui mantelli b/w, possono essere di tonalità più chiara nei blue, nei cioccolato e nei red. Nei merle possono avere anche occhi gazzuoli o bicromatici
- Le orecchie – sono di taglia e tessitura media, inserite ben distanti tra di loro, portate rette o semi retto. Molto importante è la loro mobilità ad ogni minimo rumore
- I denti – sono perfettamente allineati, forti e ben impiantati, con una chiusura a forbice perfetta. Consideriamo che sono dei “toccatori” cioè danno dei piccoli morsi alle pecore per stimolare ad andare dove vogliono loro, senza che questo possa provocare danni all’ovino
- Il collo – è di buona lunghezza, forte e muscolato, leggermente arcuato all’attaccatura del cranio e scende allargandosi sino all’inserimento con le spalle.
- Spalla – deve essere molto angolata. L’angolo tra la scapola e l’omero è di 90°, questa permette all’arto anteriore di coprire più terreno possibile con il minimo del dispendio energetico
- Appiombi anteriori – ben distanti tra loro a causa del patto largo e disceso, paralleli, ben aderenti ai gomiti, con buona ossatura. Visti di profilo il metacarpo è leggermente inclinato per ammortizzare meglio nei terreni impervi
- Il tronco – la lunghezza del tronco è leggermente superiore all’altezza al garrese. Immaginatevi un rettangolo alto 9 e lungo 10
- Studiamo ore la superiore – troveremo una dorsale solida, larga e ben muscolata che scende dolcemente verso la groppa consistente e di sufficiente inclinazione, alla cui fine troveremo l’inserimento della coda. La linea inferiore parte dal collo, segue il petto ben sviluppato e disceso sino all’altezza dei gomiti e continua armoniosamente sino alla regione ventrale
- Arti posteriori – ben muscolati e angolati. Visti da dietro gli appiombi paralleli, il garretto corto e forte è fondamentale per distribuire la spinta nel movimento
- I piedi – sono di forma ovale, unghie corte e forti, cuscinetti palmari molto resistenti
- Coda – inserita alla fine della groppa, lunga almeno fino al garretto, fornita di abbondante pelo. Naturalmente portata bassa, in movimento può essere portata (al massimo) in linea con la dorsale il collo e la testa
- Il movimento – sciolto, fluido, grazie alle buone angolazioni anteriori e posteriori riuscirà a coprire il massimo del terreno con il minimo dello sforzo. Il passo è veloce e leggerissimo, la sua andatura radente fa sembrare che non tocchi mai il terreno
- Pelo – abbiamo già visto, sotto-pelo fitto morbido e pelo di copertura liscio forte e di media lunghezza
- Colori ammessi – Black /White, Blue / White, Chocolate /White e Red/White, con tutte le varie tonalità dei blue, marroni e rossi. Tri color e i Merle.
- Taglia – nello standard FCI è descritto solo un altezza ideale per il maschio, negli altri paesi abbiamo fortunatamente misure ben definite: maschi da 48 a 53 cm (peso ideale circa 23 kg) e femmine da 46 a 51 cm (peso ideale circa 18)
Per concludere il Border Collie è un cane meraviglioso descrivibile in sintesi con questi aggettivi
Armonia, equilibrio, resistenza, grazia, eleganza, dolcezza, intelligenza, vivacità e gioia di vivere
Armonia, equilibrio, resistenza, grazia, eleganza, dolcezza, intelligenza, vivacità e gioia di vivere